Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-Based Models for Neurodegeneration Study and Use in Screening

Obiettivo

1. Treatment of neurodegenerative disease is an unmet clinical challenge and patient care is a growing, unsustainable global healthcare burden. The project will produce novel tools to address this challenge.
2. The consortium will deliver a set of innovative analytical tools for neurodegenerative drug discovery using a combination of stem cell biology and novel biomaterials assembled by additive manufacturing.
3. The toolset will be analytical kits containing induced pluripotent stem cell (iPSC)-derived human neural cells in 3D culture formats, delivered to end-users in multiwell plates ready for industrial screening.
4. Project outputs will be realised by an inter-disciplinary consortium of four SME commercial partners in three European countries, each partner supplying a specific, essential skillset.
5. iPSC-derived neural cells will be produced by Phenocell sarl (F) using stem cell differentiation protocols already shown to generate glial or neuronal cell lineages, and to reinstate donor disease phenotypes.
6. Bio-printer instrumentation and printable bio-inks to manufacture 3D scaffolds enabling 3D cell culture will be contributed by Cellink (SE).
7. 3D culture models will be customised for neural/neurodegenerative cell culture by inclusion of peptide dendrons with biological functionality using mature chemistry proprietary to Tissue Click Ltd (UK).
8. Cell-based analysis products will be validated, and made user-friendly by in situ cell cryopreservation and analytical processes familiar to AvantiCell Science Ltd (UK).
9. Each contributing technology is at TRL 6, and each has commercial utility in simpler combinations. The project assembles them in first-to-market formats beyond the current state of the art.
10. The CENSUS project output, comprising iPSC-derived neural cells cryopreserved in single-cell and co-culture 3D formats will deliver exceptional analytical precision and predictive value, unprecedented end-user convenience and strong commercial advantage

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AvantiCell Science Ltd
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 736,25
Indirizzo
GIBBSYARD BUILDING
KA6 5HW Ayr
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Southern Scotland South Ayrshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 965 337,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0