Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research into enhanced tracks, switches and structures

Obiettivo

Research into Enhanced Track, Switches and Structure

The railway of the future needs to meet the predicted growth in societal demand in terms of capacity and service, address the environmental challenges of the 21st century, and enable the political objectives of the European Union. IN2TRACK is to set the foundations for a resilient, consistent, cost-efficient, high capacity European network by delivering important building blocks that unlock the innovation potential that have been identified as part of the Shift2Rail Innovation Programme 3. Overall objectives of IN2TRACK are divided into three parts; Enhancing and optimising the switch & crossings and track systems in order to ensure the optimal line usage and capacity; Investigating novel ways of extending the life of bridges and tunnel assets through new approaches to maintaining, repairing and upgrading these structures; Development and adoption of a holistic, whole system-approach. A whole-system approach ,which is defined as the system boundaries extending from dynamic wheel-rail interaction (loading input) through to degradation of the S&C system, sub-systems, individual components, and underlying track foundation, will also be at the heart of IN2TRACK on how to reach the objectives. This IN2TRACK proposal addresses each of the areas identified in the H2020-S2RJU-2016-01 call. IN2TRACK is fully aligned with Shift2Rail IP3 in its objectives, approach, and ambition; addressing early enhancements and innovation opportunities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRAFIKVERKET - TRV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 113 483,00
Indirizzo
RODA VAGEN 1
781 89 Borlange
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Norra Mellansverige Dalarnas län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 844 733,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0