Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semantic Transformations for Rail Transportation

Obiettivo

The objective of the proposal is research in semantic, ontology based automation of transformations between heterogeneous data formats, and its application to a complex ‘after-sales’ process use case in an actual run-time demonstration scenario. The technology will leverage Shift2Rail Interoperability Framework (IF) components developed in the IT2Rail “lighthouse” project, extending it for use in related Shift2Rail projects under the “S2R-CFM-IP4-01-2015: Shopping, booking and ticketing of multimodal travel solutions” and “S2R-CFM-IP4-02-2015: Travel companion and tracking services” calls. The project will additionally provide a case scenario for exercising the Governance and management structure developed under the related “S2R-OC-IP4-01-2016: IF Governance, ensuring its market uptake and sustainability” call.

The objectives will be achieved through a partnership of specialist participants including research institutions, a major European rail operator, industry associations representing the rail sector and public transportation authorities, and industrial providers of mission critical ICT solutions to the rail sector. Participants, which are also involved in the original consortium of designers for the IF in IT2Rail, will perform work organised in specific work packages focused on fundamental industrial research in semantic web technologies. These technologies will comprise ontology engineering and automated semantic transformations, in a dedicated work package, to provide the actual runtime demonstration scenario of the application of such technology to transformations of existing European TAP-TSI specification exchanges executed on an existing industrial platform for such exchanges.
The project extends the capabilities of the IF as described in the Shift2Rail Multi Annual Action Plan contributing to the realisation of a distributed semantic “web of transport” integrating the TAP-TSI specification as one of its elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION DES INDUSTRIES FERROVIAIRES EUROPEENNES - UNIFE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 96 656,25
Indirizzo
AVENUE LOUISE 221
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 96 656,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0