Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cybersecurity in the RAILway sector

Obiettivo

Railway infrastructures are moving towards more intelligent, connected, user-centric and collaborative systems. While it brings many advantages for the industry and users, it also poses new opportunities for cyber-criminals and terrorists. CYRail aims to deliver tailored specifications and recommendations for secure modern rail systems design and operation.

The challenges are multiple: wide and distributed geographical display of rail systems limit the traditional cyber-protection and cyber-defence tools & practices; the heterogeneous nature of rail systems make them vulnerable to blended attacks; the collaboration with other transportation infrastructures increase the number of points for attack; new passenger-centric services may expose rail systems to threats known in the IoT; last but not least, ICT supporting these trends are not necessarily trusted for critical applications.

CYRail will address those challenges through a methodical diagnosis and specification process, enforced at each step of the cyber-security chain: operational context and scenarios will be defined, followed by a security assessments of railway systems. An analysis of threats targeting those infrastructures will be developed as well as innovative, attack detection and alerting techniques. Adapted mitigation plans and countermeasures will be defined, taking into account their potential impact on operations. Protection Profiles for railway control and signalling applications will be delivered to ensure security by design of new rail infrastructures.

The CYRail consortium intends to take advantage of developments in other industries (aeronautics, automotive and energy) and bring them into the railway sector, taking similarities and specificities into account. The Consortium is comprised of a well-balanced group of 6 partners from 5 European countries with complementary skills. An Advisory Board is foreseen, to bring on board the expertise from stakeholders within the railway value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVOLEO TECHNOLOGIES LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 000,00
Indirizzo
RUA GONCALO MENDES MAIA 1350 1 H
4425 656 Maia
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 209 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0