Obiettivo
The establishment of good governance will effectively secure the confidence of the industry to use the Interoperability Framework (IF) semantic technologies that will be established under the IP4 Shift2Rail program. The objective of the Governance of the IF for Rail and Intermodal Mobility (GoF4R) project is to define sustainable governance for the IF that will create the right conditions to introduce seamless mobility services and foster the development of multi-modal travel services. GoF4R will help to overcome obstacles currently impeding development of market innovation by fostering a large acceptance of the “semantic web for transportation.”
The objectives will be achieved through a partnership of specialist participants including research institutions, a major European rail operator, industry associations representing the passenger and multi-modal transport sectors and public transportation authorities. Participants, who are also involved in the consortium of designers for the IF, will focus on the establishment of sustainable governance that will promote community confidence. The governance structure will create the basis for long term stability and controlled future evolution of the IF, promoting industry confidence so that it is attractive to invest in future products and services.
The project encompasses all current and future stakeholders who will exploit the IF as described in the Shift2Rail Multi Annual Action Plan, contributing to the realisation of a distributed semantic “web of transport” integrating the TAP-TSI specifications as one of its elements.
The governance models proposed in GoF4R will assure the interests of European travellers by fostering market uptake by mobility service providers. It will facilitate new business opportunities for improved mobility and travel related services and improve the incorporation of new stakeholders in the European arena by removing technological, administrative and economic boundaries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialigeografia socialetrasportitrasporto pubblico
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetworld wide web
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetweb semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2016-01
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-S2RJU-OC-2016-01-2
Meccanismo di finanziamento
Shift2Rail-CSA -Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (16)
20126 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
40126 Bologna Bo
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
9000 Gent
Mostra sulla mappa
601 77 Brno
Mostra sulla mappa
77900 Olomouc
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20133 Milano
Mostra sulla mappa
EC2M 2RB London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20660 Littoinen
Mostra sulla mappa
00161 Roma
Mostra sulla mappa
75015 Paris
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1080 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
93200 Saint Denis
Mostra sulla mappa
010 26 Zilina
Mostra sulla mappa
28040 Madrid
Mostra sulla mappa
S10 2TN Sheffield
Mostra sulla mappa