Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Switch and Crossing Optimal Design and Evaluation

Obiettivo

The overall aim of the S-CODE project is to investigate, develop, validate and initially integrate radically new concepts for switches and crossings that have the potential to lead to increases in capacity, reliability and safety while reducing investment and operating costs.

The S-CODE project will identify radically different technology concepts that can be integrated together to achieve significantly improved performance for S&C based around new operating concepts (e.g. super-fast switching, self-healing switch).

The project will build on existing European and national research projects (in particular, the lighthouse project In2Rail, Capacity4Rail and Innotrack) to bring together technologies and concepts that will significantly reduce the constraints associated with existing switch technologies and develop a radically different solution.

The project will be divided into three phases:
Phase 1: Requirements and initial design - focusing on understanding constraints and critical requirements, and developing a radically different architecture and operation that makes use of technologies from other domains;
Phase 2: Technical development - undertaking detailed modelling and simulation to identify an optimal configuration to maximise performance;
Phase 3: Validation and evaluation - testing (to TRL4) the design concepts and formally evaluating their performance in order that an integrated design can be presented for further development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 731 830,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 731 830,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0