Obiettivo
HPC-Europa3 aims at maintaining the persistency of a high quality service of transnational access to the most advanced HPC infrastructures available in Europe for the European research science community. European researchers could rely on the existence of such transnational access activity for almost two decades, and the main aim of this new innovative 3rd edition of HPC-Europa series is to fill the gap left in the four years since the end of the last initiative has ended.
HPC-E3 also represents a powerful vector to enlarge the HPC PRACE users base by supporting the researchers in their early-career in HPC and numerical simulation, and by covering, with a specific and dedicated attention, two regions that still present potential of improvement: the Baltic and the Western Balkans regions.
Objectives of HPCE3 will be:
· Provide access to 8 European HPC centres (with a target of 1.220 visits), via a single application and an international
peer-review process, free of charge and with minimal administrative overhead;
· Mentor in the usage of the most advanced HPC facilities;
· Facilitate new scientific collaboration to be formed within an extremely wide network of scientific host labs in all the
computational sciences domains;
· Increase awareness of the benefits in the use of HPC towards SMEs;
· Increase synergy and collaboration with other HPC initiatives;
· Identify a long-term sustainability roadmap to facilitate future access to HPC resources.
The project is based on a program of visit, in the form of traditional transnational access, with researchers visiting HPC centres and/or scientific hosts who will mentor them scientifically and technically for the best exploitation of the HPC resources in their research. The visitors will be funded for travel, accommodation and subsistence, and provided with an amount of computing time suitable for the approved project.
Two NAs and one JRA will maximize the effectiveness of the access service.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.