Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Authentication and Authorisation For Research and Collaboration

Obiettivo

The goal of AARC2 is to design an AAI framework to develop interoperable AAI, to enable researchers to access the whole research and infrastructure service portfolio with one login. AARC2's objectives are:
1. enable federated access in research communities participating in AARC2
2. assist research communities to map their requirements to concrete service offerings
3. support research (e-)infrastructures to implement the integrated architecture and policies frameworks developed by AARC project
4. offer different trainings to adopt AARC/AARC2 results
5. enhance the integrated architecture

AARC2 objectives will be achieved by:
- Piloting selected research community use-cases (SA1)
- Showcasing ready-to-use AAI solutions and pilot results to infrastructures (SA1-NA2)
- Developing a virtual Competence Centre where infrastructure representatives and AARC2 team discuss AARC2 results deployment and approaches to use-cases (all WPs)
- Promoting federated access and adoption of AARC2 results via training and outreach (NA2)
- Expand support for new technologies and policies (JRA1 and NA3).
- Follow a user-driven approach: development driven by use-cases and continuous community feedback on AARC2 work.
Relevance to the work programme:
- AARC2 will work with existing e-infrastructures and ESFRI projects to deploy and enhance (JRA1) the integrated AAI (built on eduIGAIN and federated access) delivered by AARC (obj1–Development of a pan-European identity federation)
- Use-cases that meet integration (accessing services offered by multiple e-infrastructures) and data-rich aspects included in AARC2 (SA1). AARC2 will work to enable federated access and to map the use-cases to existing AAI services and policy frameworks (obj2–Stimulate AAI services supporting communities in the data-rich era)
- AARC2 will liaise with security groups, NRENs and infrastructures to address best practices in cybersecurity and assurance (see NA3). (obj3–Deliver an integrated infrastructure)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 550,00
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 550,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0