Obiettivo
The OPEN SESAME project will ensure optimal exploitation of the Synchrotron light for Experimental Science and Applications in the Middle East (SESAME) light source. With this aim, OPEN SESAME has three key objectives:
1. To train SESAME staff in the storage ring and beamline instrumentation technology, research techniques and administration for optimal use of a modern light source facility.
2. To build-up human capacity in Middle East researchers to optimally exploit SESAME’s infrastructure.
3. To train SESAME staff and its user community in public outreach and corporate communications, and to support SESAME and its stakeholders in building awareness and demonstrating its socio-economic impact to assure longer term exploitation.
Each objective is tackled by a work package. Firstly, SESAME staff training is addressed by 65 staff exchanges planned between SESAME and the European partners. Secondly, capacity-building is targeted by five training schools, a short-term fellowship programme and an industrial workshop. Finally, a proactive communications strategy will be created, including an educational “roadshow” to all of the SESAME Members, and a training programme in research infrastructure administration and their economic role and impact for young science managers of SESAME Member stakeholders.
The project directly addresses the INFRASUPP-2016-2017 call to support SESAME. OPEN SESAME is well aligned to the broader scope of the work programme with activities that will have a lasting impact on a reinforced European Research Area, and particularly in strengthening international cooperation for research infrastructures with a key Region located close to Europe.
The project has been developed closely with SESAME, its Directors and international Training Advisory Committee. The OPEN SESAME consortium is composed of ten European institutes (six light sources, The Cyprus Institute, CERN, CNRS and Instruct) along with SESAME itself.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.3.1. - Reinforcing European policy for research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.3.2. - Facilitate strategic international cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.