Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Infrastructure Powering the Internet of Things

Obiettivo

EnABLES will integrate key European research infrastructures in powering the Internet of Things (IoT). 6 research institutes together with 5 knowledge hubs of excellence will address the long term needs of energy management in self-powered smart sensor systems as required by IoT innovation. To enable truly ‘invisible’, unobtrusive and self-powered (autonomous) wireless devices a key challenge is to bridge the gap between capturing energy supply from energy harvesting sources (EH), integrating new devices for energy storage (ES) and taking into account the micro-power management (MPM) requirements for the miniaturised system operation. Through providing access to unique infrastructure, world-leading expertise, advanced equipment and state-of-the-art technologies, EnABLES will empower several hundreds of academic researchers and technologists to advance energy harvesting, storage and micropower management solutions for the integrated design and deployment of miniaturised autonomous sensors. Access will range from materials & models to devices and systems and the access providers will work with the user community to accelerate adoption and innovation in real-life applications. The EnABLES integration offers a paradigm shift in building an infrastructure network that links new scientific knowledge with application-driven research. Specifically for energy management solutions, this will deliver a mind-set change for early concurrent and collaborative development of system-optimised IoT devices. This presents a unique opportunity for Europe to uphold global leadership in microsystem energy management and be positioned at a pivotal time at the heart of the IoT innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 760 252,10
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 760 252,10

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0