Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Robotics Research Infrastructure Network

Obiettivo

After a few decades of intense research and development, Robotics has produced radical innovation and impact in many sectors (manufacturing, space, medicine…). In addition Robotics has generated novel scientific and engineering knowledge. This is due to the unique nature of Robotics, that has evolved from a predominantly engineering-oriented domain, to a transdisciplinary area including and inspiring many different disciplines. Europe is an undisputed leader in Robotics: it has nurtured a large community of researchers, educated many thousand students, created large and small companies, and established advanced facilities for conducting scientific research and contributing to technological innovation. However, despite of significant efforts and achievements, the existing Robotics facilities are not fully synchronized, and lack common procedures, thus hampering their enormous potential for world class research and innovation. Creating a Robotics Research Infrastructure is realistic, timely and essential in the current and future landscape of Robotics. The European Robotics Research Infrastructures Network (TERRINet) project aims at building a world-class network with harmonised services and complementary capabilities where talented researchers from academia and industry worldwide will have access and will be able to explore new ideas and establish personal and joint projects; to get in contact with and be inspired by leading and creative scientists, technologists, experts and industrial representatives; to share information and gain knowledge for boosting their scientific research and potential for technological innovation. The plan of TERRINet is to accomplish its vision by providing not only an organised and well orchestrated set of facilities, but also databases, tools and methodologies which will remain operational after the end of the project, so to provide a long-term service to Robotics science and industry in Europe and worldwide.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 782,50
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 782,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0