Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OpenAIRE - CONNECTing scientific results in support of Open Science

Obiettivo

Open Science is around the corner. Scientists and organizations see it as a way to speed up, improve quality and reward, while policy makers see it as a means to optimize cost of science and leverage innovation. Open Science is an emerging vision, a way of thinking, whose challenges always gaze beyond its actual achievements. De facto, today’s scientific communication ecosystem lacks tools and practices to allow researchers to fully embrace Open Science. OpenAIRE-Connect aims to provide technological and social bridges, and deliver services enabling uniform exchange of research artefacts (literature, data, and methods), with semantic links between them, across research communities and content providers in scientific communication. It will introduce and implement the concept of Open Science as a Service (OSaaS) on top of the existing OpenAIRE infrastructure, delivering out-of-the-box, on-demand deployable tools. OpenAIRE-Connect will adopt an end-user driven approach (via the involvement of 5 prominent research communities), and enrich the portfolio of OpenAIRE infrastructure production services with a Research Community Dashboard Service and a Catch-All Notification Broker Service. The first will offer publishing, interlinking, packaging functionalities to enable them to share and re-use their research artifacts (introducing “methods, e.g. data,software, protocols). This effort, supported by the harvesting and mining “intelligence” of the OpenAIRE infrastructure, will provide communities with the content and tools they need to effectively evaluate and reproduce science. OpenAIRE-Connect will combine dissemination and training with OpenAIRE’s powerful NOAD network engaging research communities and content providers in adopting such services. These combined actions will bring immediate and long-term benefits to scholarly communication stakeholders by affecting the way research results are disseminated, exchanged, evaluated, and re-used.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0