Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Plant Phenotyping Network 2020

Obiettivo

EPPN2020 will provide European public and private scientific sectors with access to a wide range of state-of-the-art plant phenotyping facilities, techniques and methods. It will aid the community in progressing towards excellence across the whole phenotyping pipeline, involving sensors and imaging techniques, data analysis in relation to environmental conditions, data organization and storage, data interpretation in a biological context and meta-analyses of experiments. It builds upon the starting community project EPPN and will coordinate its activities with the ESFRI infrastructure EMPHASIS and with national programs.
EPPN2020 involves:
- Access to 31 key installations (15 infrastructures), chosen for excellence and avoidance of redundancy, with capacity of hundreds of genotypes and dedicated to innovative non-invasive measurement of traits at different levels of plant organization.
- Three Joint Research Activities. JRA1 develops novel techniques and methods for environmental and plant measurements, in particular for assessing the spatial variability of environmental conditions in each platform. JRA2 develops tools for statistical analysis of phenotyping experiments across platforms and scales of plant organization. JRA3 develops a European Phenomic Information System, based on novel information technologies and standardization strategies.
- Networking Activities. NA1 organises access and selection of projects, NA2 establishes cooperation and increases integration between facilities both within and outside EPPN2020.
EPPN2020 (i) extends the infrastructure offered to the community; (ii) develops synergies between infrastructures and cross fertilization between disciplines, via common experiments in JRAs; (iii) builds a European information system to manage the information generated by installations, with an open data strategy; (iv) provides training at all career levels; (v) is closely linked with industry, both SMEs providing technology and breeding companies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 741 093,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 770 524,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0