Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Lexicographic Infrastructure

Obiettivo

The project proposes to integrate, extend and harmonise national and regional efforts in the field of lexicography, both modern and historical, with the goal of creating a sustainable infrastructure which will (1) enable efficient access to high quality lexical data in the digital age, and (2) bridge the gap between more advanced and lesser-resourced scholarly communities working on lexicographic resources. The need for such an infrastructure has clearly emerged out of the lexicographic community within the European Network of e-Lexicography COST Action which will end in 2017.

Current lexicographic resources, both modern and historical, have different levels of structuring and are not equally suitable for application in other fields, e.g. Natural Language Processing. The project will develop strategies, tools and standards for extracting, structuring and linking lexicographic resources to unlock their full potential for Linked Open Data and the Semantic Web, as well as in the context of digital humanities.

The project will help researchers create, access, share, link, analyse, and interpret heterogeneous lexicographic data across national borders, paving the way for ambitious, transnational, data-driven advancements in the field, while significantly reducing a duplication of effort across disciplinary boundaries.

ELEXIS will be carried out by a balanced consortium with distributed geographical origins. It is composed of content-holding institutions and researchers with complementary backgrounds - lexicography, digital humanities, language technology and standardisation - a crucial feature required to address the multi-disciplinary objectives of the project. In cooperation with CLARIN and DARIAH, it will focus on defining and providing common interoperability standards, workflows, conceptual models and data services as well as training and education activities focusing on user needs and cross-disciplinary fertilisations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 347,50
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 556,25

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0