Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network of Observatories and Research Infrastructures for Volcanology

Descrizione del progetto

Unire le forze europee nel campo della vulcanologia per un futuro più sicuro

La comunità vulcanologica europea è da tempo alle prese con una sfida pressante, ovvero quella di superare le proprie limitazioni in termini di frammentazione e isolamento. La potenza e l’imprevedibilità delle eruzioni vulcaniche costituiscono una difficoltà permanente. La disconnessione negli sforzi compiuti in tal ambito e l’insufficiente collaborazione messa in campo hanno ostacolato la comprensione di tali fenomeni, nonché le risposte messe in atto di conseguenza, ponendo un freno alla nostra capacità di capirli appieno per consentire una reazione adeguata. In questo contesto, il progetto EUROVOLC, finanziato dall’UE, colmerà le lacune esistenti tra scienziati, parti interessate e infrastrutture allo scopo di dare vita a una comunità vulcanologica europea unificata e armonizzata. Mettendo in connessione gli osservatori vulcanologici in situ e gli istituti di ricerca specializzati in vulcanologia, EUROVOLC supererà la frammentazione a vari livelli, favorendo la collaborazione e agevolando la condivisione delle conoscenze. L’obiettivo generale del progetto è quello di aprire la strada a una ricerca più sicura ed efficiente, nonché a un utilizzo delle risorse più producente.

Obiettivo

EUROVOLC will construct an integrated and harmonized European volcanological community able to fully support, exploit and build-upon existing and emerging national and pan-European research infrastructures, including e-Infrastructures of the European Supersite volcanoes. The harmonization includes linking scientists and stakeholders and connecting still isolated volcanological infrastructures located at in situ volcano observatories (VO) and volcanological research institutions (VRIs). EUROVOLC will overcome fragmentation at various levels, including community, project and discipline fragmentation by addressing four main themes: Community building, volcano-atmosphere interaction, sub-surface processes and volcanic crisis preparedness and risk management. Examples of networking activities under these themes include collaboration and networking between VOs, VRIs and civil protection agencies, networking of atmospheric gas and aerosol observations as well as observations of subsurface processes, and initiation of access to multidisciplinary observations from Krafla Volcano Laboratory as a test bed. Joint research activities include production of services to initialize volcanic ash transport and dispersal models during eruptions, integrated modelling of pre-eruption data, and a complete catalogue of European Volcanoes. Trans-national access to European Volcano observatories will be facilitated and virtual access to various modelling and assessment tools for responding to volcanic unrest and eruptions will be offered. Through these activities EUROVOLC will integrate the European volcanological community and open up and provide a wider, simplified, and more efficient access to key, multidisciplinary European research infrastructures located at leading VOs and VRIs to conduct improved volcanological research, drive best practice at volcanological observatories and open pathways for enterprise to better exploit georesources in volcanic areas such as geothermal energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VEDURSTOFA ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 737 499,40
Indirizzo
BUSTADARVEGUR 7-9
108 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 499,77

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0