Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network of Fourier-Transform Ion-Cyclotron-Resonance Mass Spectrometry Centers

Obiettivo

EU_FT-ICR_MS proposal aims to establish a European network of FT-ICR (Fourier Transform Ion Cyclotron Resonance) mass spectrometry (MS) centers in association with a manufacturer and a SME software company. Mass spectrometry (MS) has become the most ubiquitous analytical techniques in use today, providing more information on the composition and the structure of a substance from a smaller amount of sample than any other techniques. Unlike other analytical techniques, such as NMR, which mainly rely on a unique technology, MS is characterized by the existence of a large range of mass analyzers. FT-ICR MS is the most powerful MS technique. It offers up to 100 fold higher mass resolving power and mass accuracy than any other MS technique. On the contrary to NMR community with which the FT-ICR MS shares several features, FT-ICR MS has never been involved in a European INFRA network and so will be a legitimate candidate to the Integrating Activities for Starting Communities call.
The EU_FT-ICR_MS network includes 10 FT-ICR MS centers from 8 different European countries (Belgium, Czech Republic, Finland, France, Germany, Italy, Portugal, and United Kingdom) and 1 third country (Russia), a European FT-ICR MS manufacturer and 2 SMEs. It includes centers equipped with up-to-date FT-ICR MS and expertise which will cover most of the field in which FT-ICR mass spectrometry is involved: BioOrganic & BioInorganic, Cultural heritage, Glycomics, Environment, Imaging, InfraRed Spectroscopy of Ions in the Gas Phase, Lipidomics, Medicine, Petroleum & Coal Oil, Nanoparticles, Organic chemistry, Physical chemistry, Proteomics, Structural biology. The EU_FT-ICR_MS proposal contains six work-packages which cover all the aspects of the INFRAIA-02-2017 (RIA) Integrating Activities for Starting Communities (WP1 Transnational access; WP2 Training and Education; WP3 Open Data and e-Infrastructure; WP 4 Joint Research Action; WP 5 Dissemination; WP6 Consortium management).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 004 258,94
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 213 581,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0