Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerator and Magnet Infrastructure for Cooperation and Innovation

Obiettivo

Development and construction of accelerator based scientific Research Infrastructures are going through a deep paradigm change because of the need for large scale Technological Infrastructures at the forefront of technology to master the key accelerator and magnet science and technology needed for several fields. Indeed, because of the high technological level and of the increased size and time scale of projects, development and construction require more and more sophisticated R&D platforms on key accelerator and magnet technologies, large-scale facilities for their assembly, integration and verification, large concentrations of dedicated skilled personnel and long term relationships between laboratories and industry. In response to those challenges, a few large platforms specialized in interdisciplinary technologies and for applications of direct benefit to society are emerging. The emerging Technological Infrastructure is aiming at creating an efficient integrated ecosystem among laboratories focussed on R&D, with a long term vision for the technological needs of future RIs and industry, including SME, motivated by the innovative environment and the market created by the realisation of the technological needs of several RIs. With a timeline of 30 months, involving 10 Consortium partners, the AMICI proposal will ensure that A) a stronger and optimised integration model between the large existing technological infrastructures is developed and agreed upon, B) that this integrated ecosystem is attracting industries and fostering innovation based on accelerator and SC magnets cutting-edge developments, C) that strategy and roadmaps are clearly defined and understood to strongly position European industries and SMEs on the market of the construction of new Research Infrastructures worldwide, and D) that potential societal applications are identified and disseminated to the relevant partners of this ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAINNOV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 687 125,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 687 125,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0