Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine robotics research infrastructure network

Descrizione del progetto

Salpare per un’infrastruttura oceanica basata sui robot

I nostri oceani sono tuttora in gran parte inesplorati, il che pone sfide significative per la loro protezione e sviluppo sostenibile. La mancanza di un’infrastruttura robotica oceanica integrata e coordinata compromette la capacità dell’Europa di fungere da apripista mondiale nelle attività marittime. Alla luce di tali premesse, il progetto EUMarineRobots, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema proponendo un’infrastruttura di accesso per una gamma completa di risorse robotiche marine. Combinando le competenze e le risorse di 15 partner provenienti da 10 paesi, EUMR consente di effettuare una collaborazione transnazionale e getta le basi per la realizzazione di una solida comunità di pratica in materia di robotica ed esplorazione marina.

Obiettivo

Our oceans are the least-explored region of planet Earth. Protection and sustainable development of ocean resources presents formidable challenges. Robots will play an increasingly key role in the near future and this role will expand and become more challenging as we extend into deeper, remote and hostile marine environments. Europe leads in many aspects of maritime, but lacks well integrated and coordinated oceanic robotic infrastructure or presence.
The marine-robotics industry is growing rapidly. It is a crucial high-value/high-cost sector with considerable entry-barriers to R&D. The full growth potential of this industry will be greatly enhanced with access to shared robotic research infrastructure.
EUMarineRobots (EUMR) proposes an access-infrastructure for the deployment of a full-range of aerial, surface and sub-surface marine robotic assets, the combined value of which is far greater than the sum of their parts. EUMR will open transnational access to significant national marine robotics R&D assets across Europe.
The EUMR consortium comprises 15 partners from 10 countries who, collectively, can deploy a comprehensive portfolio of marine robotic assets with required associated support assets and expertise. The network is a strong and balanced grouping of globally distinguished key players with diverse, track-record of excellence across marine / robotic sectors. Partners are members of a wide variety of existing networks, and research infrastructure collaborations both formal and informal across Europe and the world. EUMR is a first stage in aggregating these networks and assets as world-leading for support and growth of a strong community of practice in marine robotics and marine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 441 578,11
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 441 578,11

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0