Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EurOPDX Distributed Infrastructure for Research on patient-derived cancer Xenografts

Obiettivo

Counteracting high attrition rates in oncology drug development and providing optimal therapeutic management of cancer patients require preclinical models that properly recapitulate the complexity and diversity of human tumours. Patient-derived tumour xenografts (PDXs), established by transplanting tumour fragments into immunodeficient mice, are being widely embraced by the scientific community as preclinical tools for target and biomarker discovery. The overall goal of EDIReX is to establish a cutting-edge European infrastructure offering Trans-national Access (TA) of PDX resources to academic and industrial cancer researchers, including the distribution of cryopreserved samples to third parties, the structured biobanking of user-developed models, and the performance of efficacy studies. To ensure interoperability in services, TA initiatives will be backed by Networking Activities (NAs); these will be mainly centred around the establishment of standard procedures for PDX quality control, long-term storage and therapeutic mouse trials. NAs will also entail the adoption of shared ethics parameters for animal experimentation, the wide dissemination of services and project results, and the design of plans to ensure sustainability of the infrastructure. User outreach will be maximised by Joint Research Activities through a three-pronged approach: i) the implementation of a public Data Portal for efficient and user-friendly query and visualisation of clinical, molecular and pharmacological annotation of the models; ii) a cross-validation mouse trial to harmonise inter-laboratory procedures, thus improving the quality and reliability of service provision; and iii) the development of exploratory, more advanced PDX-based preclinical platforms, such as orthotopic and humanised models and in vitro PDX-derived cells. Capitalising on all these assets, EDIReX will contribute to structuring the European Research Area and global cooperation of research infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 143,85
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 143,85

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0