Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GN4-2 Research and Education Networking - GÉANT

Obiettivo

GN4-2 is the proposed project for the second Specific Grant Agreement under the 68-month Framework Partnership Agreement (FPA) established between the GÉANT Consortium and the European Commission in April 2015.This second phase of implementing the FPA will raise European research to the next level by promoting scientific excellence, access and re-use of research data. It will also drive European-wide cost efficiencies in scientific infrastructure by promoting interoperability with other e-infrastructures on an unprecedented scale.
The FPA objective for the GÉANT Partnership is to contribute to effective European research by making Europe the best-connected region in the world. GÉANT must offer European researchers the network, communications facilities and application access that ensure the digital continuum necessary to conduct world-class research in collaboration with their peers, regardless of geographical location.
GÉANT will maintain the operational excellence of the established GÉANT services, while achieving economies on the costs of the backbone network. The reliable, secure and state-of-the-art network services offered to researchers and other network users across Europe will remain exceptional. Massive data-transfer capacities required by extreme-scale instruments and by the penetration of big data in many areas of science will be prototyped with due consideration to the specific security and deployment challenges.
Trust and identity is also prioritised with the introduction of a scalable operational model and with user requirements addressed in close concertation with the AARC and proposed AARC2 projects.
GN4-2 developments are also guided by the vision of a future where a set of coherent and integrated European e-infrastructure services will offer convenient, seamless access for end-users through a common service catalogue, and facilitating the adoption of services offered by new e-infrastructure developments, such as the European Open Science Cloud.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SGA-INFRA-GEANT-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 19 138 826,00
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 38 808 280,75

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0