Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computing with Infinite Data

Obiettivo

The joint research in this programme will study important aspects—both theoretical as well as applied—of computing with infinite objects. A central aim is laying the grounds for the generation of efficient and verified software in engineering applications.

A prime example for infinite data is provided by the real numbers, most commonly conceived as infinite sequences of digits. While most applications in science and engineering substitute the reals with floating point numbers of fixed finite precision and thus have to deal with truncation and rounding errors, the approach in this project is different: exact real numbers are taken as first-class citizens and while any computation can only exploit a finite portion of its input in finite time, increased precision is always available by continuing the computation process.

This project aims to bring together the expertise of specialists in mathematics, logic, and computer science to push the frontiers of our theoretical and practical understanding of computing with infinite objects. Three overarching motivations drive the proposed collaboration:

Representability. Cardinality considerations tell us that it is not possible to represent arbitrary mathematical objects in a way that is accessible to computation. We will enlist expertise in topology, logic, and set theory, to address the question of which objects are representable and how they can be represented most efficiently.

Constructivity. Working in a constructive mathematical universe can greatly enhance our understanding of the link between computation and mathematical structure. Not only informs us which are the objects of relevance, it also allows us to devise always correct algorithms from proofs.

Efficient implementation. We also aim to make progress on concrete implementations. Theoretical insights from elsewhere will be tested in actual computer systems; obstacles encountered in the latter will inform the direction of mathematical investigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET SIEGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 000,00
Indirizzo
ADOLF REICHWEIN STRASSE 2A
57076 Siegen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Siegen-Wittgenstein
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 000,00

Partecipanti (12)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0