Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Storage4Grid

Obiettivo

Future energy systems will be characterized by growing shares of intermittent power generation from Renewable Energy Sources (RES) while facing increasing diffusion of Electrical Vehicles (EVs). Such scenarios are creating new challenges for efficient management and grid stability. Energy Storage Systems (ESS) will provide a valuable solutions to such challenges.
The Storage4Grid (S4G) vision is to provide utilities and end-users with new tools for optimal grid planning, use and evaluation of storage technologies. S4G pre-designs new storage control models and interfaces built upon existing standards and suitable to support scalable and cost-efficient coordination of heterogeneous ESS.
S4G will deliver: (i) a Decision Support Framework allowing utilities to evaluate costs and benefits of existing and hypothetical storage installations, for various energy use patterns and regulatory landscapes; (ii) a Distributed Control methodology for ESS; (iii) an innovative Unbundled Smart Meter to enable ESS control in real-life settings; (iv) an Energy Router for provision of future grid services by ESS.
S4G will consider 3 scenarios, each associated to a different test site.
An advanced scenario for “Advanced Cooperative ESS” leveraging the Energy Router and DC buses will be developed and demonstrated in the MicroDERLab facilities in Bucharest (RO).
A “ESS Coordination” scenario will focus ESS deployed for maximize self-consumption and RES exploitation at prosumer level. It will be developed and evaluated in a deployment in Fur (DK).
The “Cooperative EV Charging” scenario will focus on use of storage to support large deployments of EV charging stations. It will be defined and validated in real-life settings in Bolzano (IT).
The compatibility of S4G models with standards, regulatory landscapes and emerging technologies is ensured by participation of one storage provider and by the engagement of utilities and storage providers in the External Stakeholders Group (ESG).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 616 847,50
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 616 847,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0