Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing penetration of renewable power, alternative fuels and grid flexibility by cross-vector electrochemical processes

Obiettivo

The main goal of the BALANCE proposal is to gather leading research centres in Europe in the domain of Solid Oxide Electrolysis (SOE) and Solid Oxide Fuel Cells (SOFC) to collaborate and accelerate the development of European Reversible Solid Oxide Cell (ReSOC) technology. ReSOC is an electrochemical device that converts electrical energy into hydrogen (electrolysis mode) or alternatively fuel gas to electrical energy (fuel cell mode). It is characterised by its very high efficiency compared to competing technologies. ReSOC enables to store renewable electricity when it is produced in excess or to convert it into a CO2-free transport fuel. Therefore, it is considered as a key technology to allow the broad penetration of renewable electricity into the European energy system.
Fragmented national research efforts are currently impeding quicker development and deployment of next-generation fuel cell and hydrogen technologies. Therefore, BALANCE will identify, quantify and analyse national activities dealing with the diverse aspects of ReSOC technology. This analysis will result in an integrated European research agenda for ReSOC technology to gain synergies and to generate breakthroughs in this highly promising but currently low-TRL technology. Close communication with the advisory board will enable alignment of the proposed agenda with the roadmaps and activities of EERA, IEC and IEA on the topic of hydrogen technologies.
Technical development will cover the development of the next generation of ReSOC cells, their integration in the optimised stack assembly, and investigation of the constraints from reversible operation at system level and integration with the grid. Cost will be addressed by using low-cost materials and improving manufacturability. The experimental work will be supported by modelling and simulation at all scales and by the techno-economic analysis of different integration of the ReSOC technology in industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 690 763,75
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 690 763,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0