Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactions between automated energy systems and Flexibilities brought by energy market players

Obiettivo

Five DSOs (CEZ distribuce, ERDF, EON, Enexis, Avacon) associated with power system manufacturers, electricity retailers and power system experts, propose a set of six demonstrations for 12 to 24 months. Within three years, they aim at validating the enabling role of DSOs in calling for flexibility sources according to local, time-varying merit orders. Demonstrations are designed to run 18 separate use cases involving one or several of the levers increasing the local energy system flexibility: energy storage technologies (electricity, heat, cold), demand response schemes with two coupling of networks (electricity and gas, electricity and heat/cold), the integration of grid users owning electric vehicles, and the further automation of grid operations including contributions of micro-grids. The use cases are clustered into three groups. Three use cases in Sweden and the Czech Republic address the enhancement of the distribution network flexibility itself. Five use cases in France, Germany and Sweden demonstrate the role of IT solutions to increase drastically the speed of automation of the distribution networks, which can then make the best use of either local single or aggregated flexibilities. Ten use cases in Czech Republic, France, The Netherlands and Sweden combine an increased network automation and an increased level of aggregation to validate the plausibility of local flexibility markets where both distributed generation and controllable loads can be valued. Replicability of the results is studied by the DSOs and industry with an in-depth analysis of the interchangeability and interoperability of the tested critical technology components. Dissemination targeting the European DSOs and all the stakeholders of the electricity value chain will be addressed by deployment roadmaps for the most promising use cases, thus nourishing the preparation of the practical implementation of the future electricity market design, the draft of which is expected by end of 2016.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENEDIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 970 030,11
Indirizzo
34 PLACE DES COROLLES TOUR ERDF
92079 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 814 328,73

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0