Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Networked Agents for Security and Trust Assessment in CPS/IOT Architectures

Obiettivo

The main objective of the ANASTACIA is to address the constant discovery of vulnerabilities in ICT components providing assurance that ICT systems are secure and trustworthy by design.
To this end, ANASTACIA will research and develop a holistic security framework, which will address all the phases of the ICT Systems Development Lifecycle and will be able to take autonomous decisions using new networking technologies (SDN/NFV), and dynamic security enforcement and monitoring methodologies and tools.
The ANASTACIA framework will include a comprehensive suite of tools and enablers:
- A security development paradigm based on the compliance to security best practices and the use of the security components and enablers.
- A suite of distributed trust and security components and enablers, able to dynamically orchestrate and deploy user security policies and actions within complex and dynamic CPS and IoT architectures.
- Online monitoring and testing techniques that will allow more automated adaptation of the system to mitigate new and unexpected security vulnerabilities.
- A holistic Dynamic Security and Privacy Seal, combining security and privacy standards and real time monitoring and online testing. This will provide quantitative and qualitative run-time evaluation of privacy risks and security levels, which can be easily understood and controlled by the final users.
ANASTACIA results will be driven and demonstrated in three high impact Use Cases: Mobile Edge Computing, Smart Building and IoT networks.
Bringing together leading partners with wide-ranging expertise, the ANASTACIA Consortium will combine the philosophy and business models of communication technologies with inherently integrated security and privacy solutions, creating a security framework where the end users will be able to control their security and privacy policies enforcement, and application developers, in particular SMEs, will find an open and sustainable ecosystem for secure SLCD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALGOWATT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 275,00
Indirizzo
CORSO MAGENTA 85
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 275,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0