Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust and Efficient Approaches to Evaluating Side Channel and Fault Attack Resilience

Obiettivo

Implementing cryptography on embedded devices is an ongoing challenge: every year new implementation flaws are discovered and new attack paths are being used by real life adversaries. Whilst cryptography can guarantee many security properties, it crucially depends on the ability to keep the used keys secret even in face of determined adversaries.
Over the last two decades a new type of adversary has emerged, able to obtain, from the cryptographic implementation, side channel leakage such as recording of response times, power or EM signals, etc. To account for such adversaries, sophisticated security certification and evaluation methods (Common Criteria, EMVCo, FIPS…) have been established to give users assurance that security claims have withstood independent evaluation and testing. Recently the reliability of these evaluations has come into the spotlight: the Taiwanese citizen card proved to be insecure, and Snowden’s revelations about NSA's tampering with FIPS standards eroded public confidence.
REASSURE will (1) improve the efficiency and quality of all aspects of certification using a novel, structured detect-map-exploit approach that will also improve the comparability of independently conducted evaluations, (2) cater for emerging areas such as the IoT by automating leakage assessment practices in order to allow resistance assessment without immediate access to a testing lab, (3) deliver tools to stakeholders, such as reference data sets and an open-source leakage simulator based on instruction-level profiles for a processor relevant for the IoT, (4) improve existing standards by actively pushing the novel results to standardization bodies.
REASSURE's consortium is ideal to tackle such ambitious tasks. It features two major circuits manufacturers (NXP, IDEMIA), a highly respected side channel testing lab (Riscure), an engaged governmental representative (ANSSI), and two of the most prominent research institutions in this field (UCL, University of Bristol).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 624,61
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 831 624,61

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0