Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Access to rights data via identification technologies optimisation

Obiettivo

Everything is digital today in the creative industries value network. The production process, often the products, the supply chains, and the communication with end users.
The digital world calls for fast and cross-border re-use of creative content in different contexts, at different levels of granularity, for different purposes.
However there is a dark lacuna when it comes to the digital content value network – everything is digital except the actual functioning of the rights supply chains to enable such re-use. When users wish to re-use content, it is very hard to find information on who to ask for permission, which licenses are available, and on which terms and conditions.
This is where the ARDITO project comes into play. The project vision is that any user should be able easily to access such rights information. To obtain this, we need a Rights Data Network (RDN), a network of connected e-infrastructures to automate the exchange of information about rights. We do not start from scratch. The Linked Content Coalition initiative has defined the framework. The RDI project has demonstrated how such RDN could implement the LCC framework; and the Copyright Hub has provided a first implementation of such principles.
The time to go live with actual services is now. A group of SMEs, well established in different creative sectors (books, audio-visual and images), a research centre and the Copyright Hub Foundation decided to promote the ARDITO idea to accelerate the development of the RDN, through optimising a range of content identification technologies (watermarks, content recognition, DOIs) for use in the RDN, integrating them into the Copyright Hub ecosystem, and developing new services, ready to bring to the market.
The services are varied but share the same vision: to be an access point to the RDN offered to different markets. The final aim is to support SMEs in European creative industries in promoting new business ideas through monetising the re-use of their content.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDRA S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 155 457,37
Indirizzo
Corso di Porta Romana 108
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 206,96

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0