Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Gaming and Social Network Platform for Evolving Energy Markets’ Operation and Educating Virtual Energy Communities

Obiettivo

Technology transfer of gaming assets to non-leisure contexts such as the energy efficiency sector has become the “holy grail” of today’s research and industrial efforts towards a more sustainable energy system. The main objective of SOCIALENERGY is to develop, validate and demonstrate a gaming and social network platform for educating energy consumers and virtual energy communities towards evolving EU energy markets’ operation. In SOCIALENERGY’s virtual world, users are seamlessly educated via advanced gaming techniques in good practices and decision making related with energy efficiency. Subsequently, users are able to interact in SOCIALENERGY’s “real-world” platform, which will facilitate the easy, rich and deep communication among involved stakeholders from individual energy consumers and virtual energy communities, to utilities, policy makers, and even other indirect stakeholders (such as electric appliance retailers and building renovators) that will allow them to: i) discover each other, ii) educate themselves in order understand the difficulties and challenges that each one faces and iii) finally interact and trade among.
SOCIALENERGY aims at undertaking innovation actions to: a) apply and evolve recent incentive technologies (localized social externalities) towards effective use of behavioural economics in energy efficiency sector, b) educate and effectively incentivize utility customers via advanced gaming and gamification technologies, c) guarantee efficient and sustainable user engagement via self-organization and management of virtual energy communities, d) provide a single point of hosting and advertisement services to consumers, utilities and companies related with energy efficiency products and services, e) perform real-life small-scale but diverse experiments to validate proposed platform’s functionalities, f) provide energy information distribution as a service to interested stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 329 375,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 329 375,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0