Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optomechanics for Virology

Obiettivo

Viral infections diagnosis demands novel, cheaper and rapid technologies to overcome present constraints. Current gold standard for diagnosis of viral infections is based on pathogen-targeted nucleic acid identification; thus, it cannot discern infectious stages from latent ones and it demands time consuming adjustments when mutations occur or new emerging viruses are to be included in the diagnostic protocols. Lately, optomechanics has served to fundamental advancements in physics, from gravitational wave detection to the study of mechanical quantum ground states but it has not yet delivered its full applicability potential.
VIRUSCAN aims to apply frontier advancements in optomechanics to the biosensing and diagnostic fields and to create a new interdisciplinary research community with the goal to advance optomechanics, nanoelectromechanics, native mass spectrometry and biophysics towards clinical applications.
VIRUSCAN will provide a novel technology capable to identify viral particles and asses their infective potential through the characterization of two physical parameters: mass and stiffness. Stiffness of viral particles has been recently known to act as a regulator of their infectivity at different stages of the virus life cycle. In parallel, advancements in nanoelectromechanical systems have recently demonstrated that stiffness and mass information from nanoscale adsorbates can be disentangled. Targeting intrinsic physical properties of viral particles will allow developing an open platform that will tackle any virus and their mutations.
VIRUSCAN will have impact at all levels by: providing a personalized treatment to the patients, reducing the use of not effective antibiotics, increasing safety in blood transfusions, allowing a quick and trustworthy response to emergency situations (e.g. recent EBOLA in West Africa and the ZIKA in Brazil), reducing the spread of viral infections, reducing costs per analysis and screening of a wide range of pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 248 082,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 248 082,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0