Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SIMVASTATIN AND RIFAXIMIN AS NEW THERAPY FOR PATIENTS WITH DECOMPENSATED CIRRHOSIS

Obiettivo

Liver cirrhosis is a very common chronic disease and one of the leading causes of death in European. Moreover, cirrhosis has a marked impact in patients quality of life and represents a major burden for health systems. Treatment of cirrhosis is currently based on symptomatic management of complications and has not changed substantially in the last 20 years. There is an unmet need for therapies that target the pathobiology of cirrhosis.
The objective of LIVERHOPE project is to evaluate a novel therapeutic strategy for patients with cirrhosis based on a combination of rifaximin and simvastatin, targeting the main pathophysiological mechanisms of disease progression , namely the impairment in the gut-liver axis and the persistent hepatic and systemic inflammatory response. This dual therapeutic approach is supported by preclinical data showing excellent and very promising results.
We will perform two randomized double-blind trials to investigate safety, tolerability and efficacy of combination of simvastatin plus rifaximin in patients with decompensated cirrhosis in 5 EU countries (285 patients will be enrolled in two trials in DE, ES, FR, IT, UK). The expected impact is to halt progression to acute-on-chronic liver failure, the main cause of death, to decrease complications of the disease, to reduce hospital readmissions, to improve cost-effectiveness of therapy. Our final aim is to improve patients quality-of-life and increase survival as patients‘ care is the core of LIVERHOPE. Within the project we will also investigate biomarkers of response to treatment and disease progression that can be useful in clinical practice for improving the treatment of patients. We will invest our effort also in communication and dissemination activities for increasing awareness about chronic liver diseases in European countries so that preventive measures can be established to decrease the burden of cirrhosis and reduce social stigmatization of patients with chronic liver diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 830 910,83
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 207 590,68

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0