Descrizione del progetto
Una protesi innovativa per le persone con amputazioni agli arti inferiori
La perdita degli arti inferiori ha ripercussioni significative sulla qualità della vita, in particolare per le persone anziane, dal momento che ne rallenta la mobilità e contribuisce al declino della salute fisica. Gli attuali dispositivi protesici non rispondono pienamente alle difficoltà che la condizione comporta, costringendo spesso gli amputati ad affidarsi a sedie a rotelle che impediscono l’inclusione sociale e l’indipendenza. Per risolvere questo problema, il progetto CYBERLEGs Plus Plus, finanziato dall’UE, ha introdotto una nuova ortoprotesi robotica sviluppata specificamente per chi ha subito un’amputazione transfemorale, al fine di semplificare le varie attività quotidiane. Il consorzio intende migliorare ulteriormente il modulo hardware, perfezionare il sistema di controllo e intraprendere una valutazione clinica dell’impatto terapeutico della protesi. Per raggiungere questi obiettivi e superare le sfide specifiche, entrerà in contatto con gli utenti finali e le aziende sanitarie.
Obiettivo
The global goal of the CYBERLEGs Plus Plus project is to validate the technical and economic viability of the powered robotic ortho-prosthesis developed within the framework of the FP7-ICT-CYBERLEGs project as a means to enhance/restore the mobility of transfemoral amputees and to enable them to perform locomotion tasks such as ground-level walking, walking up and down slopes, climbing/descending stairs, standing up, sitting down and turning in scenarios of real life. Restored mobility will allow amputees to perform physical activity thus counteracting physical decline and improving the overall health status and quality of life.
This consortium will pursue the achievement of the global goal by addressing four specific innovation objectives. 1) Further developments of the existing CYBERLEGs hardware modules, namely the 2-degree-of-freedom active transfemoral prosthesis, the active wearable orthotic device, and the wearable sensory apparatus. 2) Further developments of the existing multi-layered CYBERLEGs control system, to enhance its reliable use in real-life scenarios. 3) Carrying out two multi-centre clinical studies, that validate the therapeutic potentialities and the economic viability of a robotic ortho-prosthesis which restores the amputees’ locomotion abilities in scenarios of activities of daily living. 4) Implementation of a 3-phase strategy to foster the start of the market exploitation within the time frame of the CLs++ project.
This proposal focuses on the demonstration in an operational environment (TRL=7) from both the technical and economic viability view point of a modular robotics technology for healthcare, with the ultimate goal of fostering its market exploitation. The proposals involve players from academia, end users, as well as robotics and healthcare industry. Therefore this proposal fits the specific challenge of the scope c of the call H2020-ICT-25-2016-2017.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.