Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Transport

Obiettivo

Big Data will have a profound economic and societal impact in the mobility and logistics sector, which is one of the most-used industries in the world contributing to approximately 15% of GDP. Big Data is expected to lead to 500 billion USD in value worldwide in the form of time and fuel savings, and savings of 380 megatons CO2 in mobility and logistics. With freight transport activities projected to increase by 40% in 2030, transforming the current mobility and logistics processes to become significantly more efficient, will have a profound impact. A 10% efficiency improvement may lead to EU cost savings of 100 BEUR. Despite these promises, interestingly only 19 % of EU mobility and logistics companies employ Big Data solutions as part of value creation and business processes.

The TransformingTransport project will demonstrate, in a realistic, measurable, and replicable way the transformations that Big Data will bring to the mobility and logistics market. To this end, TransformingTransport, validates the technical and economic viability of Big Data to reshape transport processes and services to significantly increase operational efficiency, deliver improved customer experience, and foster new business models. TransformingTransport will address seven pilot domains of major importance for the mobility and logistics sector in Europe: (1) Smart High-ways, (2) Sustainable Vehicle Fleets, (3) Proactive Rail Infrastructures, (4) Ports as Intelligent Logistics Hubs, (5) Efficient Air Transport, (6) Multi-modal Urban Mobility, (7) Dynamic Supply Chains. The TransformingTransport consortium combines knowledge and solutions of major European ICT and Big Data technology providers together with the competence and experience of key European industry players in the mobility and logistics domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDRA SISTEMAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 121 311,50
Indirizzo
AVENIDA DE BRUSELAS 35
28108 Alcobendas Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 030 445,00

Partecipanti (55)

Il mio fascicolo 0 0