Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Video Optical See-Through Augmented Reality surgical System

Obiettivo

The idea of integrating the surgeon’s perceptive efficiency with the aid of new augmented reality (AR) visualization modalities has become a dominant topic of academic and industrial research in the medical domain since the 90’s. AR technology appeared to represent a significant development in the context of image-guided surgery (IGS).
The quality of the AR experience affects the degree of acceptance among physicians and it depends on how well the virtual content is integrated into the real world spatially, photometrically and temporally. In this regard, wearable systems based on head-mounted displays (HMDs), offer the most ergonomic and easily translatable solution for many surgeries.
Most of the AR HMDs fall into two categories according to the see-through paradigm they implement: video see-through (VST) and optical see-through (OST) HMDs. In OST systems, the user’s direct view of the real world is augmented with the projection of virtual information into the user’s line of sight. Differently, in VST systems the virtual content is merged with images captured by two external cameras anchored to the visor. With respect to technological and human-factor issues, both the approaches have their own strengths and shortcomings. In this project, we identified in a hybrid OST/VST HMD, a disruptive solution for improving surgical outcomes.
The application driven device will be developed from existing systems and exploiting the knowhow acquired within the consortium on photonics KET technologies. The resulting device will undergo three clinical trials whose results will be fundamental towards a straight industrial exploitation comprising economic viability analysis.
Video-Optical See Through AR surgical System (VOSTARS) will be the first hybrid see-through HMD surgical navigator. Further, albeit VOSTARS will be specifically designed for medical procedures, its design is aimed to evolve into a multi-purpose AR platform for HMDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 139 655,42
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 139 655,42

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0