Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orchestration and Reconfguration Control Architecture

Obiettivo

ORCA offers experimentation facilities to promote wireless innovation in several market segments, including manufacturing, automotive industry, healthcare, ambient assistant living, public events, home automation, and utilities. Within the manufacturing market, for instance, application requirements vary from very low latency, up to real-time 3D video-driven interaction between collaborative robots and humans, to non-time critical downloads of large data volumes for updating the software of machines. Different applications and services often have to share the wireless infrastructure and the spectral bands, making it very challenging to meet the diverging QoS requirements simultaneously. The control mechanisms that are provided today in wireless technologies are not adequate to deal with extreme (ultra-low latency, ultra-high throughput, ultra-high reliability) and diverging (low AND high data rate, time-critical AND non-time critical) communication needs. Interesting evolutions are happening at different levels, enabling the creation of parallel on demand wireless network slices optimized for a specific set of requirements.
The overall ORCA objective is to bridge those interesting evolutions at different levels, making them mature enough to enable end-to-end networking experiments going from Software-Defined Radio (SDR), with Software-Defined Networking (SDN) to Dynamic Spectrum Sharing (DSS). We will open novel frequency bands, by proposing SDR technology at mmWave frequencies, that is mature and fast enough to be included in end-to-end networking experiments. We will bridge SDR with SDN technology, enabling the creation of multiple virtual networks that operate on the same infrastructure but meet the most diverse and stringent application requirements. We will finally enable advanced reprogramming of the SDR infrastructure, needed for offering versatile testbed facilities, paving the way towards, ultimately, on demand wireless networking and experimentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 679 423,34
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 694 423,34

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0