Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Big Data Value Chain for Public Safety and Personal Security

Obiettivo

AEGIS, brings together the data, the network & the technologies to create a curated, semantically enhanced, interlinked & multilingual repository for public & personal safety-related big data. It delivers a data-driven innovation that expands over multiple business sectors & takes into consideration structured, unstructured & multilingual datasets, rejuvenates existing models and facilitates organisations in the Public Safety & Personal Security linked sectors to provide better & personalised services to their users. AEGIS will introduce new business models through the breed of an open ecosystem of innovation & data sharing principles. From the technology perspective, AEGIS targets to revolutionise semantic technologies in big data, big data analytics & visualisations as well as security & privacy frameworks by addressing current challenges & requirements of cross-domain & multilingual applications. The main benefits derived from AEGIS to data identification, collection, harmonisation, storage & utilisation towards value generation for these sectors will be: Unified representation of knowledge; Accelerated, more effective & value-packed cycles of intelligence extraction & of services & applications development; Introduction of novel business models for the data sharing economy & establishment of AEGIS as a prominent big data hub, utilising cryptocurrency algorithms to validate transactions & handle effectively IPRs, data quality & data privacy issues though a business brokerage framework. Based on an early market analysis, the Total Addressable Market of AEGIS is up to $31bn (€27.1bn); AEGIS is able not only to capture a portion of the market size, but also to expand the pie through creating additional uncaptured value based on small data integration in typical big data repositories & algorithms. Based on the same analysis, the project will break even & will be viable from its launch (2020) & will have a ROI investment of EU-commission in the first years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 434,39
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 434,39

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0