Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developer-Centric Knowledge Mining from Large Open-Source Software Repositories

Obiettivo

Recent reports state that the adoption of open-source software (OSS) helps, resulting in savings of about $60 billion per year to consumers. However, the use of OSS also comes at enormous cost: choosing among OSS projects and maintaining dependence on continuously changing software requires a large investment. Deciding if an OSS project meets the required standards for adoption is hard, and keeping up-to-date with an evolving project is even harder. It involves analysing code, documentation, online discussions, and issue trackers. There is too much information to process manually and it is common that uninformed decisions have to be made with detrimental effects.

CROSSMINER remedies this by automatically extracting the required knowledge and injecting it into the IDE of the developers, at the time they need it to make their design decisions. This allows them to reduce their effort in knowledge acquisition and to increase the quality of their code. CROSSMINER uniquely combines advanced software project analyses with online monitoring in the IDE. The developer will be monitored to infer which information is timely, based on readily available knowledge stored earlier by a set of advanced offline deep analyses of related OSS projects.

To achieve this timely and ambitious goal, CROSSMINER combines six end-user partners (in the domains of IoT, multi-sector IT services, API co-evolution, software analytics, software quality assurance, and OSS forges), along with R&D partners that have a long track-record in conducting cutting-edge research on large-scale software analytics, natural language processing, reverse engineering of software components, model-driven engineering, and delivering results in the form of widely-used, sustainable and industrial-strength OSS. The development of the CROSSMINER platform is guided by an advisory board of world-class experts and the dissemination of the project will be led by The Open Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

The Open Group Limited
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 351 800,00
Indirizzo
FORBURY ROAD APEX PLAZA
RG1 1AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 351 800,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0