Obiettivo
The assurance of security, privacy, reliability and safety features is key-point to unlock the enormous potential that the connected vehicles systems paradigm i.e. the dynamic Cyberphysical system of highly-equipped infrastructure-connected vehicles with numerous third-party components, can offer towards safer transportation. The emerging systems expose a variety of wireless-communication and hardware interfaces which result in a large attack surface; thus, attempts to assess the degree of confidence that security needs are satisfied come with prohibited cost for automotive stakeholders and OEMs.
SAFERtec project will leverage a highly-skilled consortium to first model the varying exposure of a prototype connected vehicle system to numerous threats appearing under two generic instances of the increasingly pervasive V2I setting. One relates to road-side unit communication while the other involves the interaction with cloud application and passengers' smart devices. Then, adopting a systematic vertical approach SAFERtec will obtain an in-depth look of the possible vulnerabilities performing penetration-testing on individual hardware components and upper-layer V2I applications. Considering the available security mechanisms a third party provider already applies to each module, SAFERtec will determine a corresponding protection profile as a summary of the identified risks. An innovative framework appropriately designed for unified and thus, cost-effective use across all modules will employ statistical tools and security metrics to quantify the involved security assurance levels and also feed the incomplete automotive standards. Research on dependability methods will then allow the framework's transition from individual modules to the connected vehicle system. All above results will be incorporated and made available through an open-access toolkit that will pave the way towards the cost-effective identification of security assurance levels for connected vehicle systems.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-DS-LEIT-2016
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
106 82 Athina
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (11)
10043 Orbassano
Mostra sulla mappa
78990 Elancourt
Mostra sulla mappa
185 33 Piraeus
Mostra sulla mappa
4059300 Kfar Netter
Mostra sulla mappa
10126 Torino
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
04103 Leipzig
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
1011 AC Amsterdam
1092 Budapest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
78180 Montigny Le Bretonneux
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
12435 Berlin
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
1011 AC Amsterdam
Mostra sulla mappa