Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PrEstoCloud - Proactive Cloud Resources Management at the Edge for Efficient Real-Time Big Data Processing

Obiettivo

PrEstoCloud project will make substantial research contributions in the cloud computing and real-time data intensive applications domains, in order to provide a dynamic, distributed, self-adaptive and proactively configurable architecture for processing Big Data streams. In particular, PrEstoCloud aims to combine real-time Big Data, mobile processing and cloud computing research in a unique way that entails proactiveness of cloud resources use and extension of the fog computing paradigm to the extreme edge of the network. The envisioned PrEstoCloud solution is driven by the microservices paradigm and has been structured across five different conceptual layers: i) Meta-management; ii) Control; iii) Cloud infrastructure; iv) Cloud/Edge communication and v) Devices, layers.
This innovative solution will address the challenge of cloud-based self-adaptive real-time Big Data processing, including mobile stream processing and will be demonstrated and assessed in several challenging, complementary and commercially-promising pilots. There will be three PrEstoCloud pilots from the logistics, mobile journalism and security surveillance, application domains. The objective is to validate the PrEstoCloud solution, prove that it is domain agnostic and demonstrate its added-value for attracting early adopters, thus initialising the exploitation process early on.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTWARE AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 662 250,00
Indirizzo
UHLANDSTRASSE 12
64297 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 662 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0