Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACTivating resource efficiency and large databases in the CLOUD

Obiettivo

Despite their proliferation as a dominant computing paradigm, cloud computing systems lack effective mechanisms to manage their vast amounts of resources efficiently, leading to severe resource waste and ultimately limiting their applicability to large classes of critical applications that pose non-moderate resource demands. This creates a significant need to lift existing technological barriers of actual fluidity and scalability of cloud resources towards promoting cloud computing as a critical cornerstone for digital economy.

ACTiCLOUD proposes a novel cloud computing architecture for drastically improved management of cloud resources, targeting 1.5x increase in resource efficiency and more than 10x in scalability. By utilizing modest investments on hardware intelligence that enables true resource disaggregation between multiple servers, we will progress current state-of-the-art in hypervisors and cloud management systems promoting holistic resource management at the rack scale and across distributed cloud sites. On top of this, we will evolve the ecosystem around in-memory databases, a core component for extremely demanding and highly critical classes of applications that up to now have faced severe difficulties in matching their resource requirements with state-of-the-art cloud offerings, with a final goal to provide cost-efficient and highly performant DataBase-as-a-Service (DBaaS) cloud platforms.

ACTiCLOUD builds on top of cutting-edge European technologies for cloud servers brought into the project by Numascale and Kaleao, and extends OnApp's MicroVisor, an innovative hypervisor to virtualize resources at the rack-scale. Furthermore it joins the forces of highly acclaimed academic institutions to address key research challenges and extend the capabilities of OpenStack and JVM. Finally, it applies the foreseen innovation to MonetDB, the column-store database pioneer, and Neo4j, the world-leader in graph databases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0