Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting the best sensory modality for learning arithmetic and geometrical concepts based on multisensory interactive Information and Communication Technologies and serious games

Obiettivo

The weDRAW project comes from the renewed neuroscientific understanding of the role of communication between sensory modalities during development: specific sensory systems have specific roles to learn specific concepts. Starting from these results, in weDRAW we will develop an multisensory technology and three serious games that will exploit the best modality for learning arithmetic and geometrical concepts.
In particular weDRAW:
- will provide the elements to the teacher to determine which is the best modality (visual, audio or haptic) to teach each specific concepts to the students;
- will provide the technology to exploit the best sensory signal;
- will permit to teach different concepts together. This will be possible by using a multisensory approach, that will open a new teaching/learning channel, personalized for each student, based on multisensory interactive technology (i.e. audio, tactile, motor and visual), including a serious game platform.
- will show that it is possible to learn arithmetical concepts from multisensory rhythm exploration and music and geometrical concepts from body movement and multisensory drawing.
- will permit a “deeper learning of Science and Mathematics combined with Arts” improving creative capacities of learners.
Besides application to typical children, a major goal and output of this project consists of applying the proposed multisensory approach and technologies to two specific populations: visually impaired and dyslexic children. In particular, dyslexic children have problems with rhythm, whereas visually impaired children have problems with space and geometry. With weDRAW we expect to improve the spatial and temporal impairments of these two groups of children braking down social barriers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 456 086,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 456 086,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0