Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMart weArable Robotic Teleoperated Surgery

Descrizione del progetto

Un grande balzo in avanti per la chirurgia minimamente invasiva

La chirurgia minimamente invasiva ha compiuto passi da gigante con l’avvento delle tecniche assistite da robot. Tuttavia, il vero potenziale della chirurgia mininvasiva assistita da robot non è stato ancora sfruttato a causa di limitazioni significative in ambito di strumentazione e controllo. Sfide come l’accesso limitato, la mancanza di retroazione della forza e l’uso di strumenti rigidi in spazi ristretti ostacolano l’adozione diffusa di questo tipo di chirurgia per diverse tipologie di interventi. Il progetto SMARTsurg, finanziato dall’UE, riunisce vari esperti per sviluppare tecnologie in grado di sbloccare il pieno potenziale della chirurgia mininvasiva assistita da robot. In particolare, il progetto si concentra su tre scenari chirurgici di fondamentale importanza: urologia, chirurgia vascolare e chirurgia ortopedica dei tessuti molli. Il team responsabile svilupperà diverse tecnologie all’avanguardia, tra cui strumenti antropomorfi dotati di maggiore destrezza, master multisensoriali indossabili per i teleinterventi e occhiali intelligenti.

Obiettivo

Robot-assisted minimally invasive surgery (RAMIS) offers many advantages when compared to traditional MIS, including improved vision, precision and dexterity. While the popularity of RAMIS is steadily increasing, the potential for improving patient outcomes and penetrating into many procedures is not fully realised, largely because of serious limitations in the current instrumentation, control and feedback to the surgeon. Specifically, restricted access, lack of force feedback, and use of rigid tools in confined spaces filled with organs pose challenges to full adoption. We aim to develop novel technology to overcome barriers to expansion of RAMIS to more procedures, focusing on real-world surgical scenarios of urology, vascular surgery, and soft tissue orthopaedic surgery. A team of highly experienced clinical, academic, and industrial partners will collaborate to develop: i) dexterous anthropomorphic instruments with minimal cognitive demand ii) a range of bespoke end-effectors with embedded surgical tools using additive manufacturing methods for rapid prototyping and testing utilizing a user-centred approach, iii) wearable multi-sensory master for tele-operation to optimise perception and action and iv) wearable smart glasses for augmented reality guidance of the surgeon based on real-time 3D reconstruction of the surgical field, utilising dynamic active constraints and restricting the instruments to safe regions. The demonstration platform will be based on commercial robotic manipulators enhanced with the SMARTsurg advanced hardware and software features. Testing will be performed on laboratory phantoms with surgeons to bring the technology closer to exploitation and to validate acceptance by clinicians. The study will benefit patients, surgeons and health providers, by promoting safety and ergonomics as well as reducing costs. Furthermore, there is a potential to improve complex remote handling procedures in other domains beyond RAMIS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF THE WEST OF ENGLAND, BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 772 236,25
Indirizzo
Frenchay Campus, Coldharbour Lane
BS16 1QY BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 772 236,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0