Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open transPREcision COMPuting

Obiettivo

Guaranteed numerical precision of each elementary step in a complex computation has been the mainstay of traditional computing systems for many years. This era, fueled by Moore's law and the constant exponential improvement in computing efficiency, is at its twilight: from tiny nodes of the Internet-of-Things, to large HPC computing centers, sub-picoJoule/operation energy efficiency is essential for practical realizations. To overcome the “power wall”, a shift from traditional computing paradigms is now mandatory.

OPRECOMP aims at demolishing the ultra-conservative “precise” computing abstraction and replacing it with a more flexible and efficient one, namely transprecision computing. OPRECOMP will investigate the theoretical and practical understanding of the energy efficiency boost obtainable when accuracy requirements on data being processed, stored and communicated can be lifted for intermediate calculations. While approximate computing approaches have been used before, in OPRECOMP for the first time ever, a complete framework for transprecision computing, covering devices, circuits, software tools, and algorithms, along with the mathematical theory and physical foundations of the ideas will be developed that not only will provide error bounds with respect to full precision results, but also will enable major energy efficiency improvements even when there is no freedom to relax end-to-end application quality-of-results.

The mission of OPRECOMP is to demonstrate using physical demonstrators that this idea holds in a huge range of application scenarios in the domains of IoT, Big Data Analytics, Deep Learning, and HPC simulations: from the sub-milliWatt to the MegaWatt range, spanning nine orders of magnitude. In view of industrial exploitation, we will prove the quality and reliability and demonstrate that transprecision computing is the way to think about future systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBM RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 183 000,00
Indirizzo
SAEUMERSTRASSE 4
8803 RUESCHLIKON
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 183 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0