Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gamification of participatory science for training and education purposes

Obiettivo

Creating effective ways for citizen science is immensely important. Scientists in all fields increasingly rely on active public participation for experiments and analyses of complex and/or massive data, and the outreach and education possibilities of citizen science are enormous.

Yet there are three key issues for any citizen science project: (i) reach out to a sufficiently large audience, (ii) lower the threshold to participation as much as possible, and (iii) provide incentives to continue participant engagement.

We created Massively Multiplayer Online Science to connect scientific research and video games as a seamless gaming experience. Research tasks completely integrated with game mechanics, narrative and visuals can open up a new channel between the gamer and the scientific community. Converting a small fraction of the billions of hours spent with playing video games will bring an enormous contribution to scientific research, and in the meantime will change how video games’ expertise is perceived.

The goal of GAPARS project is to develop and validate the reference platform enabling the injection of scientific tasks into on-line communities, such as gamers. To do so, we gathered a unique team of prestigious participants and one major game editor, all with a track-record of excellence in management and in their respective domain of expertise. This project will put Europe on the map with a new genre of serious games.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MMOS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
ROUTE DE L'ILE-AU-BOIS 1A
1870 Monthey
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 818 388,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0