I giocatori on-line contribuiscono all’analisi dei megadati scientifici
I giochi software sono volutamente divertenti. Non sorprende che l’applicazione dei principi del gioco ad altre attività come l’istruzione o la formazione renda divertenti anche queste. L’introduzione di un elemento ludico fa sì che i partecipanti desiderino essere coinvolti. Una di queste attività è la scienza. La partecipazione dei giocatori può aiutare gli scienziati con analisi complesse, e a volte è un passo necessario verso analisi completamente automatizzate. Il gioco aiuta anche ad amplificare l’interesse del pubblico per la scienza. I compiti scientifici sono di solito incorporati come minigiochi all’interno di un mondo di gioco più ampio. Molti dei soggetti coinvolti nella scienza e nell’industria ludica, oltre all’UE, riconoscono il potenziale per un maggiore coinvolgimento dei giocatori di citizen science. Il progetto finanziato dall’UE GAPARS(si apre in una nuova finestra) ha esaminato questo crossover, come potrebbe essere meglio utilizzato e le motivazioni di giocatori e scienziati. I ricercatori hanno anche sviluppato linee guida e strumenti software che contribuiscono a rendere possibile la collaborazione. Il progetto ha dimostrato il potenziale dei citizen science gamer che contribuiscono alla scienza in questo modo. Il concetto di gioco è applicabile a molti problemi scientifici, e GAPARS è stato coinvolto in diversi di questi, tra cui Human Protein Atlas(si apre in una nuova finestra).
La ricerca dei pianeti
L’esperimento di punta di GAPARS su piccola scala è stato Project Discovery Exoplanets(si apre in una nuova finestra). Gli esopianeti sono quelli che orbitano intorno ad altre stelle. Un metodo per rilevare gli esopianeti consiste nell’annotare minuscoli e regolari cambiamenti della luminosità delle stelle mentre i pianeti gli passano davanti. I ricercatori di GAPARS hanno creato un minigioco per il mondo dei giochi di ruolo multigiocatore Eve Online(si apre in una nuova finestra), in cui i giocatori identificano e contrassegnano i cali di luminosità. Ad oggi, i giocatori on-line hanno analizzato 250 milioni di possibili firme di esopianeti. L’esperimento su piccola scala è diventato uno dei progetti di citizen science di maggior successo. «Siamo onorati che il professore emerito Michel Mayor, insignito del Premio Nobel per la fisica 2019 insieme al suo collega per la prima scoperta di un esopianeta, abbia accettato di far parte del nostro progetto», ha dichiarato il coordinatore del progetto Bernard Revaz. «Penso che il fatto che un premio Nobel trovi che questo progetto valga la pena di essere realizzato mandi un messaggio forte alla comunità del gioco». Tuttavia, non tutte le applicazioni scientifiche sono adatte. I ricercatori del progetto hanno identificato diversi criteri per ottenere una buona corrispondenza.
Linee guida per il gioco scientifico
In primo luogo, l’attività ludica dovrebbe avere una qualche vantaggiosa applicazione nel mondo reale. Le attività dovrebbero anche essere integrate in condizioni di continuità nei principali videogiochi esistenti, fondendo trama e meccanica del gioco senza interrompere l’immersione. I ricercatori hanno anche stabilito che l’attività dovrebbe richiedere un periodo di tempo consistente per essere completata. Infine, le attività ludiche sono adatte a set di dati scientifici molto grandi che richiedono molte ripetizioni. Il progetto ha ricevuto diversi premi dall’industria e dal mondo accademico. «Siamo orgogliosi del fatto che molte persone nell’industria del gioco conoscano il nostro lavoro e ci abbiano dato un feedback positivo», dice Revaz. Oltre a riconoscere i risultati del progetto, l’industria del gioco d’azzardo ha anche sfidato GAPARS a incorporare giochi di citizen science in giochi di interesse generale. Successivamente, il progetto collaborerà ulteriormente con i suoi partner non finanziati, McGill University (Canada) e Gearbox Software (Stati Uniti), per continuare lo sviluppo di applicazioni sanitarie. I pazienti condivideranno le loro informazioni personali con grandi progetti di ricerca. GAPARS ha sviluppato i moduli obbligatori sulla privacy dei dati, ma anche strumenti che aiutano i partecipanti a vedere come le loro informazioni vengono utilizzate all’interno del progetto di ricerca. I pazienti sentiranno di contribuire a un problema di ricerca più ampio, ricevendo allo stesso tempo contenuti educativi di alta qualità. Grazie a GAPARS, il citizen science gaming potrebbe diventare grande. Seguiranno sicuramente altre applicazioni, a vantaggio della scienza e del gioco.