Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing FIWARE to the NEXT step

Obiettivo

Digital technologies underpin innovation and competitiveness across a broad range of market sectors. A key technology to boost such innovation and competitiveness is represented by the full and wide adoption of Open Service Platforms. In fact, they will allow increased competition and market penetration because they should be built on top of royalty-free open specifications, adopting open source reference implementations, and s such allowed to be offered by multiple vendors. The Seventh Framework Programme for Research and Technology Development (FP7) has developed the FIWARE platform which has demonstrated its potential of becoming a service platform of choice, with proven potential for usage by SMEs and startups. This rises to the extent that four main ICT players in Europe with global ambition have put FIWARE in their strategy for market development. More than that, those four players announced the creation of an open to all legal entity, the FIWARE Foundation, to have more stakeholders driving the evolution of FIWARE. Well in this scope, the aim of the FI-NEXT project is to put in place all the measures necessary in order to make FIWARE materializing such a potential. This will achieved pursuing the following objectives: a) bringing FIWARE from an European Open Source project to a global Open Source Community, b) ensuring FIWARE meets the highest quality standards and best technical support, c) positioning FIWARE as the de facto standard for the development of smart applications, and d) ensuring FIWARE Lab to be a self-sustainable environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIWARE FOUNDATION EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 280 655,87
Indirizzo
FRANKLINSTRASSE 13 A
10587 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 280 656,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0