Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opinion Dynamics and Cultural Conflict in European Spaces

Descrizione del progetto

L’impatto dei social media sulla polarizzazione politica

La comunicazione è influenzata dai social media, dalla digitalizzazione delle notizie e dai forum di discussione. In quest’ottica, il progetto ODYCCEUS, finanziato dall’UE, esplorerà le basi concettuali, le metodologie e gli strumenti per comprendere l’impatto di queste forme di comunicazione. Creerà strumenti per interpretare il discorso dei media digitali, con l’obiettivo di capire come vengono formate e diffuse le opinioni su argomenti divisivi come la polarizzazione politica e l’estremismo online. Utilizzando estensioni della teoria dei giochi, ODYCCEUS svilupperà anche una piattaforma modulare aperta chiamata Penelope, che sarà disponibile come risorsa comunitaria open-source. Inoltre, il progetto costruirà due strumenti partecipativi innovativi (l’Osservatorio delle opinioni e il Facilitatore di opinioni) che consentiranno ai cittadini di monitorare, visualizzare e influenzare attivamente le dinamiche delle situazioni di conflitto.

Obiettivo

Social media and the digitization of news and discussion fora are having far-reaching effects on the way individuals and communities communicate, organize, and express themselves. Can the information circulating on these platforms be tapped to better understand and analyze the enormous problems facing our contemporary society? Could this help us to better monitor the growing number of social crises due to cultural differences and diverging world-views? Would this facilitate early detection and perhaps even ways to resolve conflicts before they lead to violence? The Odycceus project answers all these questions affirmatively. It will develop the conceptual foundations, methodologies, and tools to translate this bold vision into reality and demonstrate its power in a large number of cases.

Specifically, the project seeks conceptual breakthroughs in Global Systems Science, including a fine-grained representation of cultural conflicts based on conceptual spaces and sophisticated text analysis, extensions of game theory to handle games with both divergent interests and divergent mindsets, and new models of alignment and polarization dynamics. The project will also develop an open modular platform, called Penelope, that integrates tools for the complete pipeline, from data scraped from social media and digital sources, to visualization of the analyses and models developed by the project. The platform features an infrastructure allowing developers to provide new plug-ins for additional steps in the pipeline, share them with others, and jointly develop the platform as an open source community. Finally, the project will build two innovative participatory tools, the Opinion Observatory and the Opinion Facilitator, which allow citizens to monitor, visualize and influence the dynamics of conflict situations that involve heterogeneous cultural biases and non-transparent entanglements of multilateral interests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 625,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 908 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0