Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Air and Ground Safety Nets

Obiettivo

Safety is at the core of ATC. However, safety is interrelated with efficiency. Air and Ground Safety Nets have been developed to increase the achieved level of safety. Necessarily, Ground and Air Safety Nets have to evolve to keep up with the challenges originating from ever increasing traffic density and complexity.

ATM evolutions necessary to safely handle increasing traffic demand or to improve efficiency of air transportation impose new challenging requirements on existing Safety Nets. Future Air and Ground safety nets need to support Trajectory Based Operations and new separation modes: they must provide necessary alerts for actual or potential hazardous situations in an efficient way and avoid or minimise unnecessary alerts.

The SESAR 2020 PJ11-CAPITO project will anticipate these required evolutions to maintain, and if possible improve the level of safety. It will also support the safe integration of new airspace users such as Remotely Piloted Aircraft Systems (RPAS) in ATM.

PJ11-CAPITO work is focussed on developing and validating requirements in five solutions: one addressing the ground safety nets (in particular Short Term Conflict Alert) and four focussing on the development of specific variants of the new generation of Airborne Collision Avoidance Systems: ACAS Xa for commercial aviation, ACAS Xu for RPAS, ACAS Xo for Specific operations such as parallel approaches, and ACAS Xp for General Aviation.

Airborne Collision Avoidance Systems need to be interoperable worldwide, which is primarily ensured through the standardisation process. PJ11 CAPITO will federate European requirements’ capture and ensure that they are taken into account in the global standardisation processes.

PJ11 CAPITO unites key European aviation partners including Air Navigation Service Providers, Ground Industry, Airborne industry and EUROCONTROL so that required complementary expertise is available to achieve these ambitious objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 115 837,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0