Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PJ24 VLD Network Collaborative Management

Obiettivo

The Network Collaborative Management (NCM) project is based on a collaborative approach involving the whole spectrum of ATM actors: Airspace Users (AUs), Airports, Air Navigation Service Providers (ANSPs) and Network Manager (NM).
In Air Traffic Flow and Capacity Management (ATFCM), the performance targets and expectations at the network and local level could to be better achieved only through a collaborative synchronised effort of all the involved actors.
An important part of improving the performance of network operations is the effective and efficient planning of network resources, by linking local optimization processes (including airport processes) with network optimization processes, taking into account stakeholders’ preferences where possible. This facilitates also the innovative usage and application of fine-tuned tailored measures (including target times) to further enhance of performance.
NCM is divided into four main focus areas:
• Network perspective (with local input and support): Scenario Management (including Hotspot Awareness)
• Local perspective (facilitated by network support): Tactical Capacity Management
• Airspace User Preferences: feeding both local and network perspectives
• Local-network integration: Airport Network Integration.
NM can act as a reliable, dynamic and flexible binder between the building elements (ANSPs, Airports and AUs) of the new improved and highly interactive ATM system, where each element brings its own unique sine qua non contribution to the robustness of the entire structure.
NCM is a trust building exercise designed to demonstrate the maturity of the integrated network and local concept elements including the interactions between all ATM actors. It will pave the way for the SESAR Deployment activities and the implementation of the future performance driven ATM environment in Europe, while fulfilling in the same time stakeholders’ different operational needs and requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 640 816,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 997 105,90

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0