Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of DIALIVE, a novel Liver Dialysis Device for the treatment of patients with Acute on Chronic Liver Failure (ACLF)

Descrizione del progetto

Un nuovo dispositivo per la dialisi epatica

L’insufficienza epatica porta all’accumulo di tossine e aumenta la vulnerabilità del paziente alle infezioni, causando in definitiva un’insufficienza che colpisce più organi e la morte prematura. In tal caso il trapianto di fegato è l’unico metodo per prolungare la vita, ma la sua efficacia è ostacolata dalla scarsità degli organi a disposizione e dagli elevati costi associati a livello sanitario. Per rispondere a questa esigenza clinica insoddisfatta, gli scienziati del progetto ALIVER, finanziato dall’UE, hanno sviluppato un nuovo dispositivo per la dialisi epatica chiamato DIALIVE. I test preclinici del dispositivo hanno già messo in mostra risultati promettenti, migliorando la funzione dell’albumina e riducendo le endotossine. Il progetto ALIVER condurrà studi clinici su DIALIVE in pazienti affetti da insufficienza epatica acuta o cronica allo scopo di ottenere la marcatura CE per un futuro uso clinico.

Obiettivo

Liver disease incidence is increasing and about 170K patients die from liver failure each year in Europe. In liver failure, the accumulation of protein bound toxins and increased susceptibility to infection cause multiorgan failure and death. Liver transplantation is the only treatment known to prolong the life but is limited by availability of organs. A clinically efficacious ‘liver dialysis device’ is an unmet clinical need. The ALIVER Consortium has developed and optimised a novel ‘liver dialysis device’, DIALIVE. The DIALIVE device is protected by world-wide patents and is based upon our discovery that (i) albumin, a circulating protein involved in detoxification is reduced irreversibly in function and (ii) endotoxemia contributes to increased risk of infection in liver failure. DIALIVE incorporates albumin removal and replacement and, endotoxin removal and is a TRL5. In animal models of liver failure, DIALIVE was shown to be easy to use, safe, reduced endotoxemia and, improved albumin and immune function and, prolonged survival. The ALIVER Consortium, which is comprised of experts in liver failure, SMEs and charities proposes to perform clinical trials of DIALIVE in patients with acute on chronic liver failure (ACLF). During the grant period a CE-mark will be obtained and the device will progress to a TRL7/8. Consultation with Regulatory bodies confirms that if the trials are successful, a CE-mark is highly likely. Grifols, a large plasma proteins company is a potential licensee of the technology if the studies proposed by the ALIVER Consortium are positive.
We plan to take the project through regulatory and ethics approval and perform a study to define its safety in ACLF patients in 18 European hospitals; define health economic benefits to the EU and define a reimbursement strategy. The results will be disseminated widely and results exploited to benefit patients, EU healthcare system, create new jobs and grow healthcare Industry in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 621,24
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 621,24

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0