Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Effective Vaccines against Multiple Lifecycle Stages of Plasmodium vivax malaria

Obiettivo

Plasmodium vivax is the most widespread malaria and constitutes a significant proportion of human malaria cases. P. vivax accounts for 100-400 million clinical cases each year among the 2.5 billion people living at risk in Latin America, Oceania and Asia. The recently revised Malaria Vaccine Technology Roadmap to 2030 recognises the severity of P. vivax malaria and calls for a vaccine intervention to achieve 75% efficacy over two years – equally weighted with P. falciparum. However, despite this global health need, efforts to develop interventions against this parasite have lagged far behind those for P. falciparum, in large part because of critical bottlenecks in the vaccine development process. These include i) lack of assays to prioritise and down-select new vaccines due to lack of an in vitro P. vivax long-term culture system, and ii) lack of easy access to a safe controlled human malaria infection (CHMI) model to provide an early indication of vaccine efficacy in humans. The Objectives of this MultiViVax proposal will address these critical bottlenecks and shift the “risk curve” in order to better select successful vaccine candidates against multiple lifecycle stages of P. vivax:

1. We will establish a P. vivax CHMI model in Europe for the first time to facilitate the better selection of effective vaccines and remove the current bottleneck for their early-phase clinical testing.

2. We will utilise this CHMI model to identify novel antigens associated with protective blood-stage immunity in humans by taking advantage of recent advances in immuno-screening and parasite RNASeq.

3. We will progress existing vaccines targeting the current leading antigens for both the blood- and transmission-stages along the clinical development pipeline.

4. We will develop novel transgenic parasites for use in assays in order to overcome the current bottleneck in vaccine down-selection caused by the inability to culture P. vivax parasites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 526 425,25
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 162 777,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0